LEIPZIG, Germania: Sebbene la salute orale sia sempre più riconosciuta quale pietra miliare della salute generale, persistono significative disparità nell’accesso alle cure e alle misure preventive. In risposta, gli sforzi globali per affrontare queste sfide hanno guadagnato slancio, grazie a organizzazioni quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la FDI World Dental Federation e la Federazione Europea di Parodontologia (EFP) a fare da apripista. Questo articolo fornisce una panoramica delle iniziative internazionali e delle strategie di collaborazione per combattere le malattie orali.
Le malattie orali colpiscono quasi la metà della popolazione mondiale e le ricerche indicano che il loro impatto è sproporzionatamente maggiore nei Paesi a basso e medio reddito, dove l'accesso ai servizi odontoiatrici preventivi è spesso limitato. In Libano, ad esempio, questa situazione è aggravata da una combinazione di fattori finanziari, politici e di mancanza di consapevolezza pubblica riguardo all'importanza di visite odontoiatriche regolari e al ruolo della salute orale nel benessere generale. Inoltre, i conflitti e i disastri naturali hanno provocato lo sfollamento di un numero significativo di persone, molte delle quali sono rifugiati in fuga dai Paesi in via di sviluppo che devono affrontare numerose sfide sanitarie, tra cui carie dentali non curate, malattie parodontali, infezioni orali e traumi.
Invertire la rotta: difesa e politica
Una maggiore consapevolezza dei legami sistemici tra salute orale e generale, la ricerca sull'onere economico delle malattie orali e le campagne educative per la promozione dell'igiene orale hanno contribuito a questi progressi. Innovazioni come l'intelligenza artificiale, la telemedicina, le cliniche mobili e i trattamenti minimamente invasivi hanno ulteriormente migliorato l'accessibilità e la fornitura di cure, attirando l'attenzione sulla salute orale.
Intervistato da Dental Tribune International (DTI), il dottor Benoit Varenne, odontoiatra del programma di salute orale dell'OMS, ha dichiarato: «La risoluzione sottolinea che la prevenzione e il controllo delle malattie orali dovrebbero essere saldamente integrati nei programmi per le malattie non trasmissibili e nelle iniziative di copertura sanitaria universale». Sulla base di ciò, l'OMS ha lanciato la sua Strategia Globale sulla Salute Orale nel 2022 e la sua Strategia Globale e il Piano d'Azione sulla Salute Orale 2023-2030, che si allineano strettamente con la Vision 2030 dell'FDI. Queste iniziative si prefiggono l'ambizioso obiettivo di ridurre le malattie orali, affrontare le disuguaglianze nella salute orale e promuovere la prevenzione.
Il Presidente della FDI, Greg Chadwick, ha sottolineato il crescente impulso alla salute orale nelle sue osservazioni alla DTI: «Siamo in una fase cruciale della risposta globale alla salute orale. Decenni di sforzi di advocacy guidati da molteplici stakeholder, tra cui la FDI, stanno dando i loro frutti e i governi, con il supporto dell'OMS, stanno prestando un'attenzione senza precedenti alle malattie orali».
Comments are closed