Prima visita
La prima visita di un paziente all’interno del nostro Studio rappresenta un momento di fondamentale importanza.
Non si tratta solo di una semplice raccolta di dati clinici, ma di un incontro in cui si gettano le basi per costruire un rapporto solido e duraturo tra il paziente e lo specialista.
Stabilire sin da subito un clima di empatia, ascolto e fiducia reciproca è essenziale affinché il paziente si senta accolto, compreso e coinvolto nel proprio percorso di cura.
Dal punto di vista medico, questa fase iniziale è altrettanto cruciale. Attraverso un’accurata anamnesi, un’attenta valutazione dello stato di salute generale e l’ascolto delle esigenze personali del paziente, è possibile delineare un quadro completo e dettagliato della situazione clinica.
Questo approccio permette di individuare con precisione il trattamento terapeutico più idoneo, completamente personalizzato e orientato al raggiungimento dei migliori risultati possibili in termini di salute, benessere e qualità della vita.
Conoscere lo stato di salute della propria bocca è fondamentale non solo per motivi estetici, ma soprattutto per garantire una corretta funzionalità masticatoria e prevenire l’insorgenza di problematiche dentali.
Un controllo accurato permette di individuare precocemente la presenza di carie, gengiviti o altre patologie del cavo orale, spesso legate a una scarsa igiene o a una trascuratezza protratta nel tempo. Intervenire tempestivamente consente di evitare complicazioni e trattamenti più invasivi in futuro.
Nel caso di una prima visita, l’approccio iniziale sarà prevalentemente colloquiale: il professionista prenderà il tempo necessario per conoscere personalmente il paziente, instaurando un dialogo sereno e aperto
Questo momento di confronto è essenziale per comprendere a fondo le aspettative, le esigenze specifiche e l’eventuale storia clinica del paziente, in modo da costruire insieme un percorso di cura mirato, efficace e rispettoso della sua individualità.
La maggior parte delle persone tende a rivolgersi al dentista solo quando avverte dolore o fastidi persistenti.
Questo comportamento, purtroppo, indica spesso che un’infiammazione, una carie o un’altra patologia del cavo orale è già in fase avanzata.
Intervenire soltanto in presenza di sintomi può comportare trattamenti più complessi, invasivi e costosi, oltre a un impatto negativo sul benessere generale.
È invece fortemente consigliato sottoporsi a visite di controllo periodiche, idealmente ogni sei mesi.
Questi appuntamenti regolari consentono al professionista di monitorare costantemente lo stato di salute orale del paziente, individuando sul nascere eventuali problematiche e intervenendo in modo tempestivo.
La prevenzione rappresenta infatti il modo più efficace per mantenere la bocca in salute, evitando complicazioni e garantendo un sorriso sano e duraturo nel tempo.
Il nostro iter

Analisi iniziale
Durante il primo incontro accogliamo il paziente in un ambiente dedicato all'ascolto, per raccogliere informazioni dettagliate sul suo stato di salute generale, le abitudini, l'anamnesi medica e le eventuali problematiche odontoiatriche. Segue un attenta valutazione clinica con esame obiettivo del cavo orale, supportata da radiografie ( endorale, panoramica ) , Tac e scansioni intraorali.

Studio della fattibilità
Raccolti i dati clinici elaboriamo uno studio di fattibilità per individuare le opzioni terapeutiche più adatte. Valutiamo fattori come la condizione anatomica, la salute generale, la funzionalità masticatoria, e le aspettative del paziente. Grazie alla tecnologia digitale, il paziente potrà visualizzare una simulazione in 3D del risultato finale. Questo strumento permette di comprendere al meglio il piano di cura e viverlo con maggiore consapevolezza e fiducia.

Terapia e cura personalizzata
Al termine del processo diagnostico, presentiamo al paziente un piano di trattamento personalizzato, costruito su misura in base alle sue esigenze cliniche e personali. Ogni percorso terapeutico è spiegato con chiarezza, accompagnato da un preventivo trasparente e da una pianificazione accurata delle fasi operative e dei tempi di cura.