Dott. Antonello Gentilini
Chirurgo
Tutto ha inizio nel 1973, con l’iscrizione all’Istituto Professionale per Odontotecnici "Edmondo De Amicis" di via Galvani, a Roma, dove consegue il diploma da odontotecnico nel 1977.
Nel frattempo, nel 1974, inizia a lavorare come apprendista presso il laboratorio Wilocs di via Raffaele Battistini, uno dei più grandi d’Europa all’epoca, con oltre 120 dipendenti.
Nel 1980 fonda il Laboratorio Odontotecnico Smile.
Già nel 1982 il laboratorio conta 25 dipendenti, vince l’appalto per la fornitura di protesi all’Ospedale Odontoiatrico George Eastman di Roma ed estende la propria rete di clienti in diverse regioni italiane, tra cui Lazio, Toscana, Campania, Basilicata e Puglia.
Tutto ha inizio nel 1973, con l’iscrizione all’Istituto Professionale per Odontotecnici "Edmondo De Amicis" di via Galvani, a Roma, dove consegue il diploma da odontotecnico nel 1977.
Nel frattempo, nel 1974, inizia a lavorare come apprendista presso il laboratorio Wilocs di via Raffaele Battistini, uno dei più grandi d’Europa all’epoca, con oltre 120 dipendenti.
Nel 1980 fonda il Laboratorio Odontotecnico Smile.
Già nel 1982 il laboratorio conta 25 dipendenti, vince l’appalto per la fornitura di protesi all’Ospedale Odontoiatrico George Eastman di Roma ed estende la propria rete di clienti in diverse regioni italiane, tra cui Lazio, Toscana, Campania, Basilicata e Puglia.
Tutto ha inizio nel 1973, con l’iscrizione all’Istituto Professionale per Odontotecnici "Edmondo De Amicis" di via Galvani, a Roma, dove consegue il diploma da odontotecnico nel 1977.
Nel frattempo, nel 1974, inizia a lavorare come apprendista presso il laboratorio Wilocs di via Raffaele Battistini, uno dei più grandi d’Europa all’epoca, con oltre 120 dipendenti.
Nel 1980 fonda il Laboratorio Odontotecnico Smile.
Già nel 1982 il laboratorio conta 25 dipendenti, vince l’appalto per la fornitura di protesi all’Ospedale Odontoiatrico George Eastman di Roma ed estende la propria rete di clienti in diverse regioni italiane, tra cui Lazio, Toscana, Campania, Basilicata e Puglia.

Dott. Antonello Gentilini
Chirurgo
el 1983 lascia la direzione del laboratorio Smile (rimasto attivo fino a pochi anni fa) per iscriversi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università "La Sapienza" di Roma, dove si laurea nel 1990.
Dal 1984 al 1993 esercita come libero professionista a Roma, in società con il cugino e amico fraterno Sergio Gentilini.
Con il desiderio di cambiare vita, lascia lo studio di via Oderisi da Gubbio e si trasferisce con la moglie Tiziana e le figlie Martina e Alessandra a Tuscania, città d’origine della famiglia.
el 1983 lascia la direzione del laboratorio Smile (rimasto attivo fino a pochi anni fa) per iscriversi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università "La Sapienza" di Roma, dove si laurea nel 1990.
Dal 1984 al 1993 esercita come libero professionista a Roma, in società con il cugino e amico fraterno Sergio Gentilini.
Con il desiderio di cambiare vita, lascia lo studio di via Oderisi da Gubbio e si trasferisce con la moglie Tiziana e le figlie Martina e Alessandra a Tuscania, città d’origine della famiglia.
Nel 1983 lascia la direzione del laboratorio Smile (rimasto attivo fino a pochi anni fa) per iscriversi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università "La Sapienza" di Roma, dove si laurea nel 1990.
Dal 1984 al 1993 esercita come libero professionista a Roma, in società con il cugino e amico fraterno Sergio Gentilini.
Con il desiderio di cambiare vita, lascia lo studio di via Oderisi da Gubbio e si trasferisce con la moglie Tiziana e le figlie Martina e Alessandra a Tuscania, città d’origine della famiglia.

Dott. Antonello Gentilini
Chirurgo
Dal trasferimento a Tuscania, Antonello ha continuato a esercitare la libera professione in forma autonoma, frequentando corsi di specializzazione e formazione in Italia, Europa e Stati Uniti.
Dal 2013 è tra i primi professionisti a credere nella tecnologia 3D e nella digitalizzazione dei protocolli tecnici e chirurgici.
È così che, nel 2020, insieme ai figli Alessandra, Arianna e Marco, dà vita al progetto "Gentilini Dentisti a Tuscania": uno studio completamente digitalizzato e tecnologicamente avanzato, capace di offrire ai pazienti un servizio completo, moderno e di altissimo valore.
Un progetto solido, con radici profonde e basi forti, pensato per costruire un altro mezzo secolo di storia.
Dal trasferimento a Tuscania, Antonello ha continuato a esercitare la libera professione in forma autonoma, frequentando corsi di specializzazione e formazione in Italia, Europa e Stati Uniti.
Dal 2013 è tra i primi professionisti a credere nella tecnologia 3D e nella digitalizzazione dei protocolli tecnici e chirurgici.
È così che, nel 2020, insieme ai figli Alessandra, Arianna e Marco, dà vita al progetto "Gentilini Dentisti a Tuscania": uno studio completamente digitalizzato e tecnologicamente avanzato, capace di offrire ai pazienti un servizio completo, moderno e di altissimo valore.
Un progetto solido, con radici profonde e basi forti, pensato per costruire un altro mezzo secolo di storia.
Dal trasferimento a Tuscania, Antonello ha continuato a esercitare la libera professione in forma autonoma, frequentando corsi di specializzazione e formazione in Italia, Europa e Stati Uniti.
Dal 2013 è tra i primi professionisti a credere nella tecnologia 3D e nella digitalizzazione dei protocolli tecnici e chirurgici.
È così che, nel 2020, insieme ai figli Alessandra, Arianna e Marco, dà vita al progetto "Gentilini Dentisti a Tuscania": uno studio completamente digitalizzato e tecnologicamente avanzato, capace di offrire ai pazienti un servizio completo, moderno e di altissimo valore.
Un progetto solido, con radici profonde e basi forti, pensato per costruire un altro mezzo secolo di storia.
